Il servizio di TUTORING è il servizio offerto dal Palazzo degli Studi "Padre Pio" mirato all’assistenza allo studente. Ciò avviene attraverso il lavoro di un’equipe di orientatori didattici professionali, che forniscono consigli e assistenza per le opportunità didattiche e formative offerte dall'Istituto e dall’intero mondo scolastico. Gli orientatori hanno il compito di individuare le competenze e di valorizzare le inclinazioni degli alunni, guidandoli verso una scelta valida e consapevole, a misura del curriculum di studi di ogni studente.
L’azione del Tutor si differenzia, a seconda del momento del percorso formativo in cui si trova l'alunno, in tre macro-fasi:
- Orientamento in entrata Fornisce informazioni e illustra l’intera offerta didattica e formativa utile a realizzare le aspirazioni di ciascuno, compatibilmente con le attitudini e gli obiettivi personali dei candidati.
- Orientamento in progress Supporta operativamente gli studenti affinché individuino il corretto metodo di studio e affrontino con successo gli esami e le prove previste dal percorso didattico.
- Orientamento in uscita Strumento indispensabile a indirizzare i diplomandi e i neo-diplomati nella prosecuzione degli studi - attraverso la scelta dell’Alta Formazione, dei corsi universitari o per l’accesso guidato - in modo qualificato - al mercato del lavoro.
Inoltre il servizio di TUTORING propone lo Sportello d’Ascolto. Esso è legato proprio ad una scelta di qualità di questo Istituto, che inserisce anche questo servizio per gli studenti e le loro famiglie all’interno di un progetto più ampio, teso a valorizzare l’individuo nella sua interezza e a stimolarne una crescita tanto cognitiva quanto emozionale, sostenendo in particolare i ragazzi che si trovano a sperimentare situazioni di difficoltà.
La scuola rappresenta infatti sicuramente l’ambito privilegiato di un intervento psicologico che possa contribuire ad affrontare sia le problematiche sempre presenti in tutte le fasi della crescita individuale, soprattutto nella fase adolescenziale, sia a prevenire il disagio giovanile.
Nello specifico, lo Sportello rappresenta un’occasione di avvicinamento ad una preziosa figura di aiuto, il tutor appunto, offrendo nel corso dell’anno scolastico ad ogni studente la possibilità di sperimentare il valore della riflessione guidata dall’esperto, esterno all’Istituzione scolastica.
Il Servizio offre una consulenza , finalizzata a ri-orientare lo studente in difficoltà, focalizzando il lavoro sulle eventuali difficoltà che il ragazzo sta incontrando nell’affrontare i compiti evolutivi propri della sua età, difficoltà che spesso incidono molto negativamente sulla motivazione allo studio e sul rendimento scolastico.
La riflessione con il tutor permette di ridurre la confusione, ristabilire ordini di priorità sulla base dei valori del ragazzo, focalizzare le proprie esigenze tenendole separate dalle pressioni di tipo sociale cui lo studente è sensibile. La rielaborazione nella relazione con il tutor, attraverso un ascolto attento, empatico e non giudicante, e l’attenzione agli aspetti meno manifesti del parlare e dell’agire, permettono una reale comprensione delle vicende del proprio mondo interiore, delle risonanze emotive che esse hanno per l’adolescente, promuovendo l’instaurarsi di una relazione privilegiata e significativa, sede di reale ascolto ed apprendimento.