Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

 
 
  • Attraverso l’enogastronomia e l’ospitalità vuole comunicare la varietà e la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni esaltando l’agroalimentare;
  • Vuole essere “ambasciatore” della cucina italiana nel mondo.
   
  • Ti piace operare nel settore della ricezione e dell’ospitalità valorizzando gli aspetti tipici del territorio italiano, meta di milioni di turisti;
  • Vuoi  valorizzare i prodotti tipici del Made in Italy.
     

 

 
 
  • Tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti potrai intervenire in tutto il ciclo di organizzazione  e gestione dei servizi;
  • Che valorizzino il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti locali.
   
  • Operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera;
  • Attivare sinergie tra servizi di ospitalità- accoglienza e servizi enogastronomici anche con l’individuazione di nuove tendenze;
  • Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
     
 

 

 

 

Cosa posso fare dopo il diploma

 

 
 

Tra le figure professionali più
richieste per l’intero settore cui
accedere anche con livelli di
istruzione post-diploma:

  • Maitre,
  • Chef,
  • Cuoco Barman,
  • Cameriere,
  • Responsabile servizi alloggio,
  • Responsabile servizi ricevimento,
  • Responsabile servizi ristorazione,
  • Direttore d’albergo.
   
Potrai continuare gli studi presso:
 
L'Università più idonea alle tue caratteristiche. 
 
     
 

 

 

Torna su