Prot. n.1899/19-20
Orta Nova, 05/03/2020
Alla c.a. dei Docenti,
degli Alunni,
dei Genitori
dell’I.T.E. – I.P.S.E.O.A.
“Palazzo degli Studi Padre Pio”
S E D I
Al DSGA
Oggetto: Didattica a distanza.
Come previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato il 4 Marzo 2020, la sospensione delle attività didattiche è prolungata fino al 15 Marzo 2020. Viste le richieste pervenute dalle famiglie e la sollecitazione del Ministro, la scuola ha attivato diverse forme di didattica a distanza con l’invio di compiti e proposte di lavoro, attraverso il REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA e la piattaforma EDMODO.
Il singolo docente può, rispettivamente per le sue classi di lavoro, creare nel registro elettronico Nuvola uno o piò eventi/documenti, assegnare compiti, caricare dispense scegliendo se condividerle con la classe o solo con un gruppo di alunni.
Il tutore/studente, accedendo a Nuvola, può consultare i documenti, compiti e materiale che il docente ha caricato. A sua volta il tutore/studente può caricare documenti e files che saranno visibili nel registro del docente.
Di seguito alcune guide operative che spiegano come usare correttamente queste funzioni.
- Come creare un evento/documento associato alla classe e materia del docente visibile ai tutori/studenti:
https://supporto.madisoft.it/portal/kb/articles/creazione-eventi-documenti-per-classe-materia
- Come caricare materiale per il docente dall'area tutore/studente
https://supporto.madisoft.it/portal/kb/articles/come-caricare-materiale-per-docente-dall-area-tutore-studente-visibili-nel-registro-del-docente
- Come creare evento/documento per singolo alunno o gruppo di alunni
https://supporto.madisoft.it/portal/kb/articles/creazione-documenti-ed-eventi-per-alunno
- Come assegnare i compiti a casa collegato ad un argomento di lezione
https://supporto.madisoft.it/portal/kb/articles/come-assegnare-i-compiti-a-partire-dalla-lezione
Le forme e modalità di invio delle attività sono a discrezione dei docenti.
I genitori, per quanto loro possibile, sono pregati di aiutare gli alunni a dedicare ogni giorno un tempo sufficiente al lavoro scolastico che al rientro verrà valutato. Le proposte sono infatti da considerarsi a tutti gli effetti attività didattica e la loro durata sarà legata al tempo di chiusura della scuola per emergenza sanitaria.
In accordo con il Ministero dell’Istruzione, INDIRE lancia un’iniziativa di solidarietà tra scuole per superare l’emergenza COVID-19 e, al contempo, sperimentare soluzioni per la didattica a distanza con metodologie e strumenti innovativi. Una solidarietà che si realizza grazie al supporto delle reti di scuole del Movimento «Avanguardie educative» e del Movimento delle «Piccole Scuole» pronte a collaborare con i docenti e i dirigenti scolastici degli istituti scolastici che ne faranno richiesta. L’accesso ai webinar è libero, nello spirito che anima questi Movimenti di scuole: mettere in atto, diffondere e condividere buone pratiche a sostegno dei processi d’innovazione per il nostro sistema scolastico.
Orario |
Titolo |
Relatori |
|
12:00 - 12:45 |
EBook per la costruzione di UDA condivise su piattaforma www.scribaepub.it |
Silavana Pirrucello |
15:00 - 16:30 |
Da Whatsapp alla Gsuite per la scuola primaria: soluzioni possibili per scuole normali |
Massimo Belardinelli - DS I° CD S.Filippo, Città di Castello |
|
16:00 - 16:45 |
La didattica con YouTube |
Vincenzo Schettini |
|
17:00 - 18:30 |
Introduzione ad Edmodo, Google Classroom, WhatsApp e chat di gruppo, cacce al tesoro sul web |
Cristina Del Fabbro (interverranno alcuni docenti Rete SBLIF) - IC Tolmezzo |
I docenti sono invitati a seguire, in particolar modo, il webinar alle 17:00 sull’introduzione ad Edmodo, Google Classroom, WhatsApp e chat di gruppo, cacce al tesoro sul web: http://www.indire.it/la-rete-di-avanguardie-educative-a-supporto-dellemergenza-sanitaria/
Il coordinatore delle attività
didattiche ed educative
Prof. Giuseppe Russo